LE DONNE DELLA STORIA DELL'ARTE: IL MONDO SURREALISTA DI DORA MAAR

  LE DONNE DELLA STORIA DELL'ARTE  

IL MONDO SURREALISTA DI DORA MAAR



Il nome Dora Maar (1907 - 1997) rimanda la maggior parte delle persone al nome di Picasso. Ma oltre ad essere la sua musa e amante, era anche un'artista ambiziosa e una progressista. Prima ancora che si fossero incontrati, era già nota come fotografa surrealista e difendeva gli ideali di sinistra degli anni '30. Picasso la dipinse come una donna piangente ( in "donna che piange" del 1937), ma come leggerete, lei era molto più di questo!
Maar era destinata a farsi un nome nei circoli artistici surrealisti. Nata Henriette Theodora Markovitch, figlia di una madre francese e padre croato, ha incontrato coloro che erano destinati ad entrare in contatto con il vasto movimento surrealista. 
Dora Maar
Dora Maar, Main Coquillage, 1934, Collection
Centre Pompidou, Musée national d’art
moderne, Paris, France.
Maar ha studiato arte in varie scuole: l'Unione Centrale delle Arti Decorative (già una scuola progressiva in cui le ragazze imparavano le arti decorative), la Scuola di Fotografia e la Scuola d'Arte di Parigi (l'Ecole des Beaux Arts). Fu lì dove incontrò Jacqueline Lamba, che sposò in seguito André Breton, uno dei co-fondatori del Surrealismo e dell'omonimo manifesto.

IL SUO PRIMO LAVORO COME FOTOGRAFA PUBBLICITARIA

Se vi state chiedendo perché Maar sia stata più volte ritratta da Man Ray, uno dei fotografi più famosi negli anni '30, la risposta è piuttosto semplice: lei lavorò come assistente per lui e rimasero in stretto contatto anche dopo il termine di questo impiego, quando decise di aprire uno studio fotografico con Pierre Kéfer al 29 di Rue d'Astorg, Parigi. 
L'edificio esiste ancora accanto a un bellissimo cancello di legno, tuttavia attualmente ospita un sushi bar. Gestivano progetti pubblicitari e lavoravano per diverse riviste come "Le Figaro Illustré" e "Beauté Magazine".
Nonostante questo elemento commerciale, l'influenza del Surrealismo si intrufolò nelle opere di Maar. Le piaceva bilanciare la linea sottile tra fantasia e realtà, come si può vedere nel suo annuncio per una bottiglia di olio per capelli Pétrole Hahn. La bottiglia si trova su un lato, ma al posto del petrolio, fuoriuscisce un groviglio di ciocche lunghe e ondulate.

Dora Maar, Etude publicitaire pour Pétrole Hahn, 1934, Collection
Centre Pompidou, Musée national d’art moderne, Paris, France.


DALL'IMPEGNO SOCIALE AL SURREALISMO

Nel 1933, la Maar visitò Barcellona e l'anno dopo Londra, dove fotografò gli effetti della depressione economica dopo il crollo della borsa di wall street avvenuto in quel "giovedì nero" del 1929, negli Stati Uniti. Essendo una donna di discendenza ricca, fu piuttosto scioccata quando vide le misere condizioni di vita delle persone e l'approccio del fascismo. Sono state queste esperienze che hanno innescato il suo coinvolgimento nella politica di sinistra di quello specifico momento. La Maar faceva parte di diverse associazioni di estrema sinistra e spesso partecipava a dimostrazioni e conversazioni in café, insieme ad altri artisti surrealisti. Diventò politicamente attiva a questo punto della sua vita, quando aveva ancora solo 25 anni.
Tutto ciò ispirò Dora Maar a iniziare a sperimentare con fotomontaggi surreali. Questa tecnica è spesso utilizzata come mezzo per esprimere dissenso politico: fu usata dai Dadaisti nel 1915 per le loro proteste contro la prima guerra mondiale. Negli anni '20 fu adottata dal costruttivista russo Aleksander Rodchenko come protesta contro lo squilibrio sociale nel suo paese. 
Ancora oggi artisti come Peter Kennard usano i fotomontaggi per esprimere la loro opposizione alle difficoltà economiche e alla corsa agli armamenti nucleari. In effetti, il fotomontaggio è uno strumento molto surreale perché tagliando e incollando le immagini insieme, il significato del risultato è spesso totalmente diverso dalle immagini banali originali.


I fotomontaggi di Dora Maar, tuttavia, sono diversi da quelli iniziati dai dadaisti e persino da alcuni surrealisti come Georges Hugnet. Dove i soliti fotomontaggi sono abbastanza assurdi, lei invece crea scene che potrebbero aver quasi avuto luogo. La donna che indossa un cappello a forma di stella è un buon esempio: vista da dietro, potrebbe semplicemente essere un cappello, ma allo stesso tempo, l'immagine si adatta perfettamente all'iconografia e alle idee surrealiste dell'inconscio, del sonno e del sogno.

Dora Maar
Dora Maar, Mannequin avec une grande étoile à la place de la tête, 1936, Collection Centre Pompidou, Musée national d’art moderne, Paris, France.

Dora Maar
 Dora Maar
È chiaro che Dora Maar si sentiva come un pesce nell'acqua in compagnia dei surrealisti. Il suo gruppo di amici comprendeva scrittori, fotografi e cineasti che avevano tutti gli stessi punti di vista nella vita. Grazie ai suoi contatti, è stata in grado di partecipare a varie mostre e pubblicazioni internazionali tra il 1933 e il 1938.

Maar ha creato il fotomontaggio "Le Simulateur" (The Faker), ispirato alle fotografie scattate alcuni anni prima a Barcellona. Riutilizzò la foto di un giovane acrobata e lo mise a testa in giù in una strana architettura. Rappresentando il suo corpo in questo modo, l'acrobata sembra deformarsi, e così Maar si riferisce alle difficili condizioni sociali degli anni '30, che è un preludio alla seconda guerra mondiale. Il clima politico europeo era estremamente teso in quel momento e anche l'edificio in cui l'acrobata esegue la     sua acrobazia sembra strano. Devi girare il fotomontaggio per vederlo. Dora Maar ha messo l'immagine di una soffitta a testa in giù e ha disegnato i mattoni su di essa a mano. Anche se sembra un sogno, gli elementi separati si integrano perfettamente.


Anche "Monstre sur la Plage" (mostro sulla spiaggia) esplora le ansie che circondano il clima politico fatiscente e la minaccia della guerra. La figura disturbata sta fissando il mare, in attesa di qualche evento imminente. Oggi, questo fotomontaggio può sembrare strano perché quando vedi un'immagine relativa alla Seconda Guerra Mondiale e al mare, potresti automaticamente pensare al D-Day e alle battaglie sulle spiagge della Normandia. Ciò provoca un pensiero intrigante: Dora Maar era un chiaroveggente? Essendo francese, potrebbe aver immaginato un soldato tedesco sulla spiaggia. D'altra parte, probabilmente ha applicato un uso comune nel Surrealismo raffigurando il mostro in un'ambientazione ironicamente idilliaca come un mare calmo.



L'INCONTRO CON PICASSO


Come si incontrano un fotografo e un pittore? In una mostra fotografica? O una mostra di pittura? In questo caso, non era né l'una né l'altra. Maar ha lavorato come fotografa cinematografica e alla fine del 1935 si sono incontrati durante le riprese di "Le Crime de Monsieur Lange" di Jean Renoir. Fu Paul Eluard, un poeta surrealista francese, che la presentò a Pablo Picasso. Il loro rapporto sarebbe durato per quasi nove anni, durante i quali Picasso non mise fine al suo rapporto con Marie-Thérèse Walter, madre di sua figlia Maya. La Maar non accettò mai totalmente questa situazione, e le tensioni peggiorarono quando Picasso iniziò una relazione con la ventunenne Françoise Gilot nel 1943 (Picasso aveva allora 62 anni).

Picasso ha rappresentato Dora Maar molte volte come la sua donna piangente, ma merita anche il merito di aver registrato la creazione della famosa "Guernica" di Picasso. Ha fotografato le fasi successive della creazione del dipinto nel suo studio da maggio a giugno 1937; potrebbe persino averlo influenzato durante il processo creativo. Vedi la lampadina al centro del dipinto? Sarebbe stato ispirato da una delle sue lampade fotografiche? Non lo sappiamo, ma una cosa è certa: se non fosse per Maar, non avremmo accesso a queste fotografie rare e affascinanti!




LA DEPRESSIONE DI DORA MAAR

Durante la sua relazione con Picasso, la Maar abbandonò la fotografia e iniziò a dipingere. Nel suo modo molto persuasivo, Picasso la spinse a dipingere in uno stile cubista, che aveva a lungo padroneggiato. Potete immaginare che fosse molto geloso del suo eccellente lavoro fotografico, quindi questo era il suo modo di rimanere artisticamente in vantaggio: i suoi dipinti erano destinati ad oscurare Maar.

Dopo aver rotto con Picasso, egli le comprò una casa a Ménerbes, in Francia, dove si ritirò dalla vita pubblica. Maar nell'ultima fase della sua vita soffrì di un crollo mentale (causato dagli anni di tensione durante la sua vita con Picasso e, naturalmente, la seconda guerra mondiale). Entrò dunque in una clinica psichiatrica, dove subì trattamenti violenti, inclusa la terapia con elettroshock. Durante gli ultimi anni ha continuato a dipingere in diversi stili, ma non è mai tornata alla vita pubblica.
  
LA MOSTRA
La mostra "Dora Maar" è aperta fino al 29 luglio al Centre Pompidou, Parigi; dal 20 novembre 2019 al 15 marzo 2020 nella Tate Modern, a Londra; e dal 21 aprile al 26 luglio 2020 nel Getty Center, Los Angeles.

Commenti

I PIU' LETTI DEL MESE

VOLTA DELLA CAPPELLA SISTINA - UN VORTICE DI PATHOS, TEOLOGIA E ANATOMIA.

RITRATTO DEI CONIUGI ARNOLFINI - L’intricato capolavoro simbolico di Jan van Eyck

"Il problema con cui tutti noi conviviamo" - Norman Rockwell e la reale illustrazione dei fatti.