DANAE - LA DELICATEZZA INASPETTATA DI KLIMT



Questo dipinto è una rappresentazione tipica dell'erotismo stilizzato di Klimt e ritrae il soggetto di Danae, tema popolare in tutta la pittura, essendo stato dipinto prima da Corregio e poi da Rembrandt e Tiziano. Danae era il simbolo dell'amore divino, della trascendenza e della bellezza sensazionale. Posizionando il modello con una gamba sollevata, questo dipinto rende omaggio alla serie di dipinti di Tiziano con lo stesso nome.
Come narra la leggenda, mentre Danae fu imprigionata da suo padre, fu visitata da Zeus, sotto forma di pioggia dorata (che, nel dipinto, scorre tra le sue gambe).
Poco dopo la visita di Zeus, Danae rimase incinta e diede alla luce suo figlio Perseo.
Si parla quindi di un erotismo delicato, che solo a tratti si riesce a percepire.
Klimt è riuscito semplicemente a dare immagine al mito di Danae, dandole le fattezze di una donna comune, dal viso dolce e dai caratteri delicati.

Commenti

I PIU' LETTI DEL MESE

VOLTA DELLA CAPPELLA SISTINA - UN VORTICE DI PATHOS, TEOLOGIA E ANATOMIA.

RITRATTO DEI CONIUGI ARNOLFINI - L’intricato capolavoro simbolico di Jan van Eyck

"Il problema con cui tutti noi conviviamo" - Norman Rockwell e la reale illustrazione dei fatti.