COMPIANTO SUL CRISTO MORTO- IL GENIO DI GIOTTO NELLA RAPPRESENTAZIONE DELLE EMOZIONI

Questo affresco esemplifica splendidamente la rottura di Giotto con le tecniche bizantine. Crea una storia altamente emotiva con la combinazione di elementi dei tradizionali dipinti bizantini, come la disposizione dimensionale e l'iconografia, con i suoi volti stilizzati che mostrano una risposta emotiva alla morte di Cristo. Il risultato porta lo spettatore nella scena invitandoli a testimoniare il dolore e l'angoscia del compianto. Puoi quasi sentire i singhiozzi delle donne e gli strilli degli angeli in alto. Questa rappresentazione realistica dell'emozione sui volti umani lo distingue dagli altri artisti del suo tempo, trasformando Cristo e i suoi seguaci in veri esseri umani con delle vere emozioni. Una reale evoluzione in questo campo la si vedrà durante il rinascimento maturo con Leonardo da Vinci e i suoi "moti dell'animo".

I PIU' LETTI DEL MESE

VOLTA DELLA CAPPELLA SISTINA - UN VORTICE DI PATHOS, TEOLOGIA E ANATOMIA.

RITRATTO DEI CONIUGI ARNOLFINI - L’intricato capolavoro simbolico di Jan van Eyck

"Il problema con cui tutti noi conviviamo" - Norman Rockwell e la reale illustrazione dei fatti.